Salta al contenuto principale

Chiesa San Filippo Neri

La chiesa parrocchiale svolge un ruolo centrale nelle attività religiose e comunitarie, fungendo da punto di incontro per la celebrazione della fede e per eventi culturali

Chiesa San Filippo Neri
Municipium

Descrizione

In contrada Val d'Aso incontriamo la Chiesa di San Filippo Neri, datata tra il 1965 e il 1967, fu fortemente voluta dall'allora parroco Don Aurelio Cossignani. Egli colse con lungimiranza l'esigenza di un nuovo luogo di culto in questa specifica area del territorio comunale che, proprio negli anni Sessanta del Novecento, stava vivendo un notevole sviluppo economico e un conseguente aumento della popolazione, alimentato anche dal trasferimento a valle di diverse famiglie dal centro storico. Questa chiesa rappresenta un vero simbolo della forza della comunità: fu infatti edificata non solo grazie al contributo economico, ma anche e soprattutto grazie allo sforzo concreto e alla manodopera gratuita offerta dagli stessi abitanti della contrada. A livello architettonico, la chiesa presenta uno stile essenziale e una pianta tradizionale a croce latina, quasi a rispecchiare l'essenzialità e la dedizione della comunità che l'ha voluta e costruita. Dal punto di vista canonico, la parrocchia di San Filippo Neri fu formalmente istituita il primo maggio 1965 e, il 15 dicembre dello stesso anno, Don Aurelio Cossignani ne divenne ufficialmente il primo parroco titolare. La Chiesa e la parrocchia di San Filippo Neri rappresentano un importante centro di aggregazione e fede per tutta la popolosa contrada della Val d'Aso.

Municipium

Modalità d'accesso

Luogo privo di barriere architettoniche e accessibile a tutta la cittadinanza.

Municipium

Indirizzo

Contrada Aso, 54, 63851 Aso FM, Italia
Municipium

Punti di contatto

URL

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 13:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot