Avviso contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico anno 2024 (Delibere di Giunta Regionale n.1772/2024 e L.R. n. 25/2014)

Avviso contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico anno 2024 (Delibere di Giunta Regionale n.1772/2024 e L.R. n. 25/2014)

Data :

24 marzo 2025

Avviso contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico anno 2024  (Delibere di Giunta Regionale n.1772/2024 e L.R. n. 25/2014)
Municipium

Descrizione

AVVISO CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2024 (Delibere di Giunta Regionale n.1772/2024 e L.R. n. 25/2014)

 

TITOLO DEL PROGETTO: Scheda n. 39 - FDR - L.R. 25/2014 CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - ATS XIX CUP: F59G24000600001

 

PREMESSE

 

Con la deliberazione n. 1772 del 18.11.2024 la Giunta regionale ha approvato i criteri e modalità per l’assegnazione del finanziamento destinato agli Enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per l’intervento di cui all’art. 11 della L.R. n. 25/2014 rivolto alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella Regione Marche che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità e contestualmente ha stanziato l’importo di € 245.892,30 per l’attuazione dell’intervento stesso.

 

Secondo quanto disposto dalla suddetta deliberazione gli ATS avranno il compito di raccogliere ed istruire le domande di contributo delle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico per le spese sostenute nel periodo 01.04.2023/31.10.2024 ai fini della determinazione del contributo ammissibile nonché di trasmettere al Settore Contrasto al Disagio i risultati delle istruttorie per il riparto delle risorse. Successivamente, il contributo spettante verrà liquidato dal Settore Contrasto al Disagio agli Enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali che provvederanno a loro volta ad erogarlo alle famiglie.

 

In ottemperanza a quanto disposto dalla suddetta deliberazione, con il presente avviso vengono quindi definiti i tempi e le modalità per la presentazione delle domande di contributo.

 

DESTINATARI

 

Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti nella Regione Marche che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall'Istituto Superiore della Sanità.

 

CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

 

La persona deve essere in possesso della certificazione, effettuata da uno dei soggetti di cui all'art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico.

 

Per coloro che NON hanno ancora adempiuto all’obbligo scolastico, la diagnosi deve essere effettuata negli ultimi tre anni, mentre successivamente ai 16 anni, è valida l’ultima diagnosi effettuata durante la frequenza scolastica.

 

Possono beneficiare del contributo anche quei soggetti sotto i 30 mesi con diagnosi di “rischio” di disturbi dello spettro autistico.

 

SPESE AMMISSIBILI

 

Sono ammesse a contributo esclusivamente quelle sostenute dalle famiglie per interventi educativi/riabilitativi effettuati da operatori specializzati, basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità e prescritti da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014.

 

Tali prestazioni sono da intendersi come integrative rispetto a quelle erogate dal Sistema Sanitario Regionale (LEA – Livelli Essenziali di Assistenza).

 

Nello specifico, in applicazione delle Linee Guida emanate dall’ISS, sono ammesse a contributo le spese per:

•Intervento educativo a orientamento cognitivo-comportamentale;

•Supervisioni per gli interventi a orientamento cognitivo-comportamentale;

•Interventi comportamentali e psicologici strutturati, in età adolescenziale e adulta;

•Terapia logopedica;

•Terapia psicomotoria.

 

Non possono essere rendicontate, ai fini del presente contributo, le spese oggetto di rimborso presentate agli ATS in attuazione dell’intervento di cui all’art. 4, comma 2 lett. a) del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29.07.2022 secondo quanto disposto dalla DGR n. 1818/2022 modificata dalla DGR n. 725/2023, nel rispetto del “principio di divieto di doppio finanziamento”.

 

Le spese devono essere state sostenute ovvero pagate e quietanzate nel periodo dal 01.04.2023 al 31.10.2024 nonché suffragate da documentazione fiscalmente valida e intestate al beneficiario o ad un familiare.

 

Il contributo verrà concesso a concorrenza del cento per cento dell’intero importo dichiarato quale spesa sostenuta per l’intervento e comunque per un valore non superiore al tetto di spesa ammissibile massimo per ciascun utente pari a € 5.000,00.

 

Qualora la spesa ammissibile complessiva fosse superiore allo stanziamento disponibile, le singole quote verranno riparametrate proporzionalmente nei limiti della disponibilità finanziaria.

 

 

4.TEMPI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 

Entro  e non oltre il 19 Aprile 2025  le famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico, in possesso dei requisiti di cui sopra, presentano all’ATS XIX la documentazione di seguito indicata:

 

•domanda di contributo, di cui all’Allegato “B” del presente avviso;

•certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014;

•progetto educativo/riabilitativo predisposto da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014 da cui si desume la prescrizione degli interventi;

•copia della documentazione di spesa fiscalmente valida (fattura/ricevuta e relativa quietanza di pagamento), intestata alla persona con autismo o ad un familiare e riferita al periodo 01.04.2023/31.10.2024 (fa fede la data di emissione del documento di spesa);                                                                                                                                                 

• Fotocopia, non autenticata, del documento di identità del dichiarante, in corso di validità.

 

La DOMANDA, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, corredata di tutti gli allegati nello stesso indicati dovrà pervenire al Comune di Fermo quale ente capofila dell’ATS XIX con le seguenti modalità:

1. consegna a mano presso l’ufficio protocollo Comune di Fermo sito in Piazza Mazzini, 4- Fermo 63900;

2. tramite spedizione con raccomandata A/R presso Comune di Fermo sito in Piazza Mazzini, 4- Fermo 63900;

3.tramite pec all'indirizzo coordinatore@pec.ambitosociale19.it con oggetto “DOMANDA DI CONTRIBUTO  PER INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO ANNO 2024”,

 

TRATTAMENTO DEI DATI:

Tutti i dati e ogni informazione acquisiti ai fini dell’espletamento delle procedure di cui al presente Avviso saranno trattati nel rispetto della vigente normativa sulla privacy.

 

INFORMAZIONI E MODELLI DI DOMANDA

 

Gli interessati potranno rivolgersi presso:

-Il proprio Comune di residenza Area Servizi Sociali

-gli uffici dell’Ambito Sociale XIX, presso la sede operativa di P.le Azzolino n. 18, Fermo.

- il n.tel. 0734/284500, e-mail ambito19@comune.fermo.

 

Fermo li 20/03/2025

 

IL COORDINATORE

DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX

Dott. Alessandro Ranieri

F.to in originale

 

IL DIRIGENTE DEL V SETTORE

DEL COMUNE DI FERMO

Dott. Dino Vesprini

F.to in originale

 

Municipium

Allegati

Allegato B_Domanda contributo
Alleganto n. 1 -AVVISO PUBBLICO_Autismo ok
Informativa_AUTISMO 2024
Avviso Pubblico Autismo ok
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 18:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy