Salta al contenuto principale

AVVISO PUBBLICO -Finalizzato all’Individuazione di Soggetti Pubblici e/o Privati per la Gestione del Servizio Integrativo Scolastico - Doposcuola in favore di Minori in età compresa tra 06 ed 11 anni e dell’Organizzazione di Attività Ludico-Ricreative

Doposcuola e Attività Ludico - Ricreative 2025

Data :

14 agosto 2025

AVVISO PUBBLICO -Finalizzato all’Individuazione di Soggetti Pubblici e/o Privati per la Gestione del Servizio Integrativo Scolastico - Doposcuola in favore di Minori in età compresa tra 06 ed 11 anni e dell’Organizzazione di Attività Ludico-Ricreative
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

 

finalizzato all’individuazione di soggetti pubblici e/o privati per la gestione del servizio integrativo scolastico - doposcuola in favore di minori in età compresa tra 06 ed 11 anni frequentanti la scuola primaria “G. Carboni” di Ortezzano e dell’organizzazione di attività ludico-ricreative rivolte a minori di età pari o superiore ad anni 06.

 

IL RESPONSABILE DELL’AREA SERVIZI DEMOGRAFICI

 

Rende noto che con il presente avviso pubblico approvato con propria determinazione il Comune di Ortezzano, in attuazione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 12/08/2025, esecutiva ai sensi di legge, intende garantire la realizzazione di attività extrascolastiche quali doposcuola-aiuto compiti ed attività ludico-ricreative per l’A. S. 2025-2026.

 

ARTICOLO 1 – CONTESTO E FINALITA’ DELL’AVVISO

 

Oggetto del presente avviso è l’acquisizione da parte dell’Ente di manifestazioni di interesse da parte di operatori pubblici e/o privati che intendano candidarsi per la gestione del servizio doposcuola in favore di minori in età scolare compresa tra 6 e almeno 11 anni, con attività ludico-ricreative per l’A. S. 2025-2026.

 

ARTICOLO 2 – DURATA DELLA CONCESSIONE

 

La concessione per l’uso temporaneo dell’immobile di proprietà comunale avente localizzazione nel piano terra dell’edificio scolastico sito in Via Verdi n. 5, avrà durata per l’A.S. 2025/2026 (scadenza giugno 2026) per un numero di pomeriggi settimanali e per un impegno orario che dovranno essere proposti nel progetto presentato dall’offerente ed approvato dalla Commissione giudicatrice.

 

Il soggetto interessato che risulterà vincitore della procedura di evidenza pubblica in oggetto, dovrà sottoscrivere apposita convenzione per l’utilizzo con il Comune.

 

Non è dovuto alcun canone in considerazione della sperimentalità e temporaneità dell’operazione limitata ad un solo anno, del riconoscimento della funzione sociale svolta e della sua rilevanza sociale, dell’impegno economico iniziale, del tempo occorrente per la promozione e avviamento dell’attività.

 

ARTICOLO 3 – CONDIZIONI MINIME DI SVOLGIMENTO

 

La tempistica di esecuzione del servizio di:

 

·         attività di doposcuola, a cui tale avviso si riferisce, da realizzare nel periodo temporale compreso dal 01/10/2025 al 30/05/2026, riservata ai soli alunni frequentanti la scuola primaria G. Carboni, dal lunedì al venerdì (festività escluse) con un orario minimo da rispettare di ore 3 comprese nella fascia di orario pomeridiana inserita tra le 14.00 e le 19.00; numero minimo di utenti da accettare: 6 utenti.

 

·         attività ludico-ricreative a carattere “artistico-manuale” da prevedere per il periodo temporale compreso dal 01/10/2025 al 30/05/2026, per minimo ore 3 in almeno un giorno della settimana, nella fascia di orario compresa tra le ore 14.00 e le ore 20.00; senza riserve per minori di età compresa tra 6 e 14 anni;

 

·         attività ludico-ricreative a carattere sportivo, da prevedere per il periodo temporale compreso dal 01/10/2025 al 30/05/2026, per almeno ore 1 in due giorni della settimana, nella fascia di orario compresa tra le ore 14.00 e le ore 20.00; senza riserve per minori di età compresa tra 6 e 14 anni;

 

Resteranno a carico dell’operatore economico, in caso di richiesta e concessione di locali e spazi di proprietà dell’Ente, l’ordinaria pulizia ed il corretto mantenimento ed utilizzo degli stessi.

 

ARTICOLO 4 – FINALITA’ DELLE ATTIVITA’ DELL’AVVISO

 

Il centro viene a tutti gli effetti considerato quale servizio di conciliazione e di supporto alle famiglie occupate nel mondo del lavoro con obiettivo educativo, ludico, sportivo e culturale rivolto a minori di età pari o superiore ad anni 6, nel periodo compreso tra il 01 ottobre 2025 ed il 30 maggio 2026.

 

ARTICOLO 5 - SOGGETTI AMMESSI

 

Possono presentare domanda gli operatori pubblici e privati che abbiano una comprovata esperienza nelle attività ludico educative ricreative, come di seguito specificato:

Ø  operatori del terzo settore, regolarmente iscritti ai registi regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali;

Ø  operatori e/o società sportive dilettantistiche affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI o ad un Ente di promozione sportiva;

Ø  operatori commerciali, enti, agenzie e associazioni che svolgono attività educativa.

 

ARTICOLO 6 - MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO

 

I soggetti pubblici e privati di cui al precedente punto 4, dovranno presentare uno specifico progetto organizzativo del servizio offerto, che dovrà indicare in particolare:

        finalità del progetto e numero degli utenti ammissibili;

        ambienti e spazi utilizzati e loro organizzazione funzionale;

        modalità di svolgimento delle giornate: organizzazione spazi e attività proposte ed attività ludiche previste;

        periodo di svolgimento, calendario di apertura e orario quotidiano di funzionamento;

        personale impiegato per servizi di animazione ed assistenza (nel rispetto del rapporto numerico minimo con il numero dei minori iscritti);

        costi previsti a carico delle famiglie, e carico dell’Ente

 

ARTICOLO 7 – SPECIFICHE DEL SERVIZIO ED OBBLIGHI CONTRATTUALI ATTINENTI:

 

L’operatore economico aggiudicatario dovrà garantire, a propria cura e spese, la gestione del servizio doposcuola, in favore di minori di età compresa tra 6 e 11 anni frequentanti la Scuola Primaria “G. Carboni” di Ortezzano ed attività ludico-ricreative per l’A. S. 2025-2026, in favore di minori di età pari o superiore ad anni 6, nel numero massimo di 30 bambini.

 

Sono a carico dell’operatore economico aggiudicatario i seguenti oneri:

 

o   Realizzazione di SERVIZIO INTEGRATIVO SCOLASTICO - DOPOSCUOLA riservato ai soli alunni della Scuola Primaria G. Carboni di Ortezzano e volta al sostegno all’apprendimento (a titolo esemplificativo e non esaustivo aiuto compiti, attività ludico-educative, ecc.) da effettuarsi per almeno ore 3 giorno, dal Lunedì al Venerdì, nella fascia di orario compresa tra le ore 14.00 e le ore 19.00, presso i locali siti al piano terra dell’edificio comunale sito in via Verdi, eventualmente su richiesta concedibili;

o   Realizzazione di UN CORSO DI ARTE E/O ATTIVITA’ MANUALI rivolto a bambini con età superiore ad anni 6 da effettuarsi per almeno ore 3 in un giorno della settimana, nella fascia di orario compresa tra le ore 14.00 e le ore 20.00, presso i locali siti al piano terra dell’edificio comunale sito in via Verdi, eventualmente su richiesta concedibili;

o   Realizzazione di UN CORSO DI ATTIVITA’ MOTORIA rivolto a bambini con età superiore ad anni 6 da effettuarsi per complessive ore 1 in due giorni della settimana, nella fascia di orario compresa tra le ore 16.00 e le ore 20.00, al piano terra dell’edificio comunale sito in via Verdi, eventualmente su richiesta concedibili.

 

Per ciascuna tipologia di attività sono richiedibili dall’assegnatario l’uso esclusivo dei locali siti al piano terra dell’edificio comunale sito in via Verdi, ed idonei all’espletamento delle stesse.

 

ARTICOLO 8 – IMPORTO A BASE DI GARA

 

L’importo a base di gara stabilito da questo Ente per il progetto è fissato in complessivi euro 5.000,00 quale base imponibile al netto dell’Iva di legge, su cui effettuare il ribasso in sede di offerta. Qualora l’operatore non effettui alcun ribasso di gara, implicitamente attesta la sua regolare iscrizione al Mercato della Pubblica Amministrazione (Me.Pa).

 

Inoltre l’operatore è autorizzato a stabilire, incassando direttamente, le rette mensili per ciascun utente con le seguenti soglie massime per tipologia di servizio:

 

Ø  Doposcuola – Misura massima richiedibile ad utente euro 30,00€/mese, quale base ivata su cui effettuare il ribasso in sede di offerta;

Ø  Arte e attività manuali - Misura massima richiedibile ad utente euro 50,00€/mese, quale base ivata su cui effettuare il ribasso in sede di offerta;

Ø  Attività motoria - Misura massima richiedibile ad utente euro 50,00€/mese, quale base ivata su cui effettuare il ribasso in sede di offerta;

 

ARTICOLO 9 - RESPONSABILITA’ E OBBLIGHI ASSICURATIVI:

 

Resta a carico dell’affidatario la responsabilità per tutto ciò che attiene l’organizzazione e il funzionamento del centro, pulizia dei locali compresa, rispondendo direttamente e senza possibilità di rivalsa sul Comune, degli eventuali danni a persone o cose che dovessero derivare dalla sua attività.

 

L’affidatario è tenuto a stipulare e mantenere attiva per i bambini frequentanti il centro, per tutta la durata del contratto e con oneri a suo completo carico, polizza/e assicurativa/e necessarie per legge a coprire i rischi inerenti lo svolgimento delle attività proposte, per ogni sinistro o per gli eventuali danni causati nell’espletamento dell’attività; copia della stessa dovrà essere inviata dall’aggiudicando all’atto dell’assegnazione del servizio;

 

ARTICOLO 10 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

 

I soggetti pubblici e privati interessati potranno presentare la propria manifestazione di interesse attraverso la compilazione del “modello di partecipazione”, allegato al presente avviso, debitamente compilato in ogni sua parte e firmato, unitamente a una copia di un documento di riconoscimento del rappresentante legale in corso di validità, ENTRO E NON OLTRE le ore 12.00 di Venerdì 5 settembre 2025 nelle seguenti modalità:

Ø  consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico (Lun. - Ven. 08:00-14:00);

Ø  tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: servizidemografici@comune.ortezzano.fm.it

Ø  tramite PEC al seguente indirizzo: comune.ortezzano@emarche.it

 

Nell’oggetto della comunicazione dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Gestione del servizio integrativo scolastico - doposcuola rivolti a minori di età pari o maggiore di anni 6 e regolarmente iscritti alle scuole dell’obbligo residenti, e/o frequentanti la scuola primaria “G. Carboni” di Ortezzano ed attività’ ludico-ricreative rivolte a minori di età compresa tra sei (6) e quattordici (14) anni.

 

ARTICOLO 11. ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

 

Il progetto verrà valutato dal sottoscritto considerando i criteri della rispondenza sociale, organizzativa ed educativa delle proposte; tale valutazione sarà finalizzata ad autorizzare il soggetto a gestire il centro ludico-ricreativo e doposcuola.

 

La valutazione delle istanze verrà effettuata con le modalità di seguito descritte.

 

Ricevibilità e ammissibilità

 

Il Responsabile del Procedimento procede alla verifica dei requisiti di ricevibilità volta ad accertare la regolarità formale dell’istanza mediante la verifica della:

   presentazione entro i termini di scadenza di cui all’articolo 6;

   presenza della domanda, redatta in conformità dell’allegato modello di partecipazione e firmata dal titolare dell’impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società;

   presenza di documento di identità in corso di validità del titolare dell’impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società;

 

Istanze ammissibili e valutazione delle stesse

 

La valutazione delle proposte pervenute avverrà da parte di una Commissione giudicatrice, appositamente costituita, sulla base dei seguenti criteri, in relazione all’interesse pubblico dell’attività offerta dell’avviso: il sottoscritto procede a stilare l’elenco delle manifestazioni di interesse ammissibili che saranno valutate in base ai seguenti criteri e alle quali saranno attribuiti i seguenti punteggi:

   esperienza tecnico-professionale maturata nell’ambito del progetto da evincersi attraverso gli anni di effettuazione dei servizi e le attività svolte in precedenza, ed eventualmente attraverso il curriculum del personale coinvolto nel progetto (max 20 punti);

   capacità del soggetto gestore di proporre una dettagliata organizzazione del servizio attraverso una programmazione puntuale delle attività (specificando tempi e modi di realizzazione) che si intendono promuovere e realizzare. Inoltre sarà valutata la qualità e l’adeguatezza della proposta in relazione agli obiettivi del presente avviso, la metodologia d’intervento adottata e la coerenza tra attività proposte, strumentazione da utilizzare e personale coinvolto. (max 35 punti);

   capacità del soggetto gestore di perseguire il maggior numero di proposte formative con finalità aggregativa ed educativa, al costo più contenuto per l’Ente (max 25 punti);

   capacità del soggetto gestore di perseguire il maggior numero di proposte formative con finalità aggregativa ed educativa, al costo più contenuto per utente (max 20 punti);

 

Alla fine delle operazioni verrà calcolata la media dei coefficienti espressi e attribuiti da ciascun commissario e si otterrà in tal modo, per ciascun parametro del progetto presentato, il coefficiente definitivo da applicare al relativo fattore ponderale. Si procederà all'individuazione del soggetto affidatario anche in presenza di un solo progetto purché congruo e conveniente per l'Amministrazione.

 

Non saranno ammesse le proposte progettuali che non raggiungeranno il punteggio minimo di 60/100

 

La conclusione dell’attività istruttoria e della valutazione di merito deve avvenire entro il termine di 7 giorni dal suo avvio.

 

ARTICOLO 12 – PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CONSEGUENTI ALL’ISTRUTTORIA

 

Il sottoscritto, ultimata la valutazione delle manifestazioni di interesse pervenute ad opera della Commissione, con apposito provvedimento amministrativo, affiderà la gestione delle attività extrascolastiche oggetto del presente bando per l’A.S. 2025-2026 all’operatore economico, effettuando diretta comunicazione all’interessato;

 

Il suddetto provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ortezzano ed ha valore di notifica per gli interessati a tutti gli effetti di legge.

 

ART. 13 - RISOLUZIONE E RECESSO

 

Oltre alle cause di risoluzione di cui all’art. 1453 del Codice Civile, sarà motivo di risoluzione della concessione il verificarsi di uno dei seguenti casi:

a) sub-concessione a terzi senza la prevista autorizzazione da parte del Comune;

b) scioglimento o cessazione dell’operatore;

c) cessione a terzi in toto o in parte dell’uso dei locali;

d) gravi o reiterate inosservanze degli obblighi assunti con la convenzione per l’uso dei locali, o la gestione del centro.

 

L’ Amministrazione potrà recedere dalla concessione, con preavviso di 30 giorni per motivi di pubblico interesse, o, con effetto immediato dal ricevimento di comunicazione raccomandata in attuazione di disposizioni normative obbligatorie che comportino la cessazione della concessione.

 

 

ARTICOLO 14 – DISPOSIZIONI FINALI ED INFORMAZIONI

 

Il presente avviso ed il relativo modello di partecipazione, sono pubblicati sul Sito Istituzionale del Comune di Ortezzano, sezione “Eventi e News” e sezione “Bandi di gara e contratti”;

 

La partecipazione all’avviso pubblico da parte dei soggetti concorrenti, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.

 

Si avverte che la presentazione della proposta di attività non comporta alcun diritto dell’interessato all’ottenimento della disponibilità dei locali e non implica la partecipazione ad una procedura di gara; il presente avviso è finalizzato a rendere pubblico la possibilità di organizzare un servizio integrativo scolastico - doposcuola in favore di minori in età compresa tra 06 ed 11 anni frequentanti la scuola primaria “G. Carboni” di Ortezzano e un servizio ludico-ricreative rivolto a minori ottenendo, su richiesta, l’uso temporaneo di locali comunali siti in Via Verdi n. 5, al piano terra dell’edificio scolastico prodromico al corretto espletamento delle attività suddette.

 

Ulteriori informazioni sulla presente procedura potranno essere richieste tramite invio all’indirizzo mail: servizidemografici@comune.ortezzano.fm.it  oppure telefonando al n. 0734/779181 dalle ore 08:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì;

 

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà in conformità alle disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 196/2003 e nel GDPR Reg. UE 2016/679 per finalità unicamente connesse alla procedura di manifestazione di interesse in essere. Il titolare del trattamento è il Comune nella persona del suo Sindaco pro-tempore; il Responsabile del trattamento dei dati è il Dott. Andrea Giampaoli;

 

Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot